L’adolescenza è un passaggio importante e complesso, che può comportare particolari difficoltà, fondamentale tratto verso l’età adulta.
“Parole in Cerchio” è un gruppo di auto-mutuo aiuto per giovani adolescenti.
Il progetto nasce dall’idea di favorire all’interno della scuola o in altri contesti, un momento di partecipazione e di condivisione allo scopo di promuovere il benessere dei ragazzi.
Le attività proposte sono:
- i giochi psicopedagogici per conoscersi giocando assieme;
- la filosofia pratica, come momento di ricerca tramite il dialogo;
- la scrittura auto-biografica: la rielaborazione della propria storia personale.
Il gruppo di auto mutuo aiuto è setting ideale di sviluppo di competenze e attitudini, perché da una parte indirizza il giovane all’autogestione responsabile della propria vita, dall’altra interviene sui disagi incontrati nel percorso adolescenziale tramite la condivisione e il sostegno reciproco. Il facilitatore supervisiona le dinamiche tra i partecipanti, stimola l’interesse e l’entusiasmo, spinge alla pro-attività verso se e gli altri, senza entrare nel campo di una terapia professionale.
L’Auto mutuo aiuto è di solito una struttura semplice con un massimo di dodici persone, con iscrizione su base volontaria, con il fine di realizzare scopi di mutualità e di solidarietà anche molto pratici.
Il gruppo promuove valori come l’auto aiuto, ogni persona ha una precisa responsabilità riguardo alla propria felicità, il mutuo-aiuto il mettere in circolo e donare le proprie risorse agli altri membri, la corresponsabilità di far diventare il compagno da spettatore indifferente a testimone compartecipe della vita degli altri, partendo dalla consapevolezza di essere presenti nel cerchio creato dalle sedie in quel momento particolare. Stimoli verso una intelligenza emotiva sempre più richiesta come qualità indispensabile per inserirsi nel mondo lavorativo degli adulti.
Al termine del ciclo delle sedute ci sarà per chi lo desidera la possibilità di incontrarsi individualmente per una consulenza biografica sulla scorta delle metodologia proposta dal professore di Filosofia dell’educazione Duccio Demetrio.
Frequenza: un’ora, una volta a settimana
Siete interessati alla creazione di un nuovo gruppo?
Scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visitate il nostro Blog o la nostra pagina Facebook