Il centro “Domino” ha lo scopo di offrire servizi alle persone con autismo e alle loro famiglie, di essere regia nell’individuare e definire i sostegni necessari per la persona, oltre che un punto di collegamento tra i servizi già presenti sul territorio.
I nostri interventi sono strutturati in modo da non esaurirsi tra le mura del centro, si fondono con l’esterno coinvolgendo coloro che vivono e lavorano con la persona autistica con un intento preciso: amplificare la potenzialità dell’intervento migliorando la Qualità della Vita di tutti.
Questa prospettiva richiede competenze specifiche e una visione globale della persona e del suo ambiente di vita che vengono esplorati attraverso la visione ecologica del modello della Qualità di Vita.
Le nostre attività prevedono:
- Neuro
- Psichiatria
- Valutazione cognitiva e psicoeducativa
- Trattamento abilitativo/riabilitativo psico-educativo
- Psicomotricità
- Logopedia
- Parent training di coppia e di gruppo
- Sostegno alla genitorialità
- Accompagnamento alla diagnosi
- Formazione specialistica
linee guida nazionali e internazionali più accreditate con le più avanzate e aggiornate metodologie e strumentazioni, lo studio Fabula Monza si propone di offrire agli Utenti e ai loro Familiari, modelli e pratiche scientificamente validate per la valutazione funzionale, educativa ed abilitativo-riabilitativa della condizione di Persona con Disturbo dello Spettro Autistico, in qualunque fase del ciclo di vita.
Nell’ambito di un approccio integrato e multiprofessionale, lo studio si propone di valutare e documentare i profili di funzionamento della Persona, bambino, adolescente, adulto in un contesto ecologico che focalizza e classifica le informazioni diagnostiche nei contesti di vita, apprendimento, lavoro e socializzazione della stessa Persona, della sua Famiglia e della comunità a cui appartengono.
La fase di presa in carico continua, dopo la valutazione iniziale, con la definizione degli obiettivi e la pianificazione dei sostegni necessari per realizzare il progetto di vita della Persona.
Il monitoraggio sistematico degli interventi identificati ed erogati secondo i principi della evidence-basedpractice, assicura lo sviluppo del cambiamento nella prospettiva del miglioramento della qualità di vita della Persona, della sua famiglia e della comunità di appartenenza.
Le linee guida ministeriali e i riferimenti internazionali accreditati per le pratiche evidence-based nel campo dell’Autismo sono integrate sul piano etico giuridico con l’adesione del Centro ai dispositivi della Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità.
linee guida nazionali e internazionali più accreditate con le più avanzate e aggiornate metodologie e strumentazioni, lo studio Fabula Monza si propone di offrire agli Utenti e ai loro Familiari, modelli e pratiche scientificamente validate per la valutazione funzionale, educativa ed abilitativo-riabilitativa della condizione di Persona con Disturbo dello Spettro Autistico, in qualunque fase del ciclo di vita.
Nell’ambito di un approccio integrato e multiprofessionale, lo studio si propone di valutare e documentare i profili di funzionamento della Persona, bambino, adolescente, adulto in un contesto ecologico che focalizza e classifica le informazioni diagnostiche nei contesti di vita, apprendimento, lavoro e socializzazione della stessa Persona, della sua Famiglia e della comunità a cui appartengono.
La fase di presa in carico continua, dopo la valutazione iniziale, con la definizione degli obiettivi e la pianificazione dei sostegni necessari per realizzare il progetto di vita della Persona.
Il monitoraggio sistematico degli interventi identificati ed erogati secondo i principi della evidence-basedpractice, assicura lo sviluppo del cambiamento nella prospettiva del miglioramento della qualità di vita della Persona, della sua famiglia e della comunità di appartenenza.
Le linee guida ministeriali e i riferimenti internazionali accreditati per le pratiche evidence-based nel campo dell’Autismo sono integrate sul piano etico giuridico con l’adesione del Centro ai dispositivi della Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità.