Promosso da Fondazione Tra Terra e Luna, in collaborazione con Ad Artem e Fabula Onlus, con il sostegno di Mitsubishi Electric e il patrocinio del Comune di Milano, il progetto nasce per rendere la cultura un luogo di incontro, partecipazione e inclusione.
Il contributo di Fabula Onlus si è concretizzato grazie al lavoro delle dottoresse Tiziana Sordi e Clarissa Cianciaruso, che hanno unito esperienza educativa e clinica per sviluppare percorsi accessibili. In collaborazione con la Fondazione Tra Terra e Luna hanno sviluppato mappe visive, agende, strumenti sensoriali e attività pratiche, per rendere ogni visita al museo un’occasione di scoperta e partecipazione autentica. Hanno inoltre curato la formazione delle guide museali, offrendo competenze e strategie per accompagnare bambine, bambini, ragazze e ragazzi autistici, ADHD, DSA e BES in un contesto culturale realmente inclusivo.
Da questa collaborazione sono nati due percorsi inclusivi, Il Castello Incantato e La Caccia al Tesoro, pensati per coniugare arte e accessibilità attraverso linguaggi visivi, attività pratiche e strumenti sensoriali.
Ogni scuola riceve inoltre un kit didattico per preparare e proseguire la visita in classe, in un dialogo costante tra esperienza e apprendimento.
AUTART non è solo una proposta educativa, ma un modello culturale che mette al centro la persona e la possibilità di vivere l’arte come spazio di relazione, crescita e scoperta.
Le scuole possono prenotare la visita sul sito traterraeluna.com/autart




